La Famiglia Bustocca
Via Fratelli d'Italia 7 - Busto Arsizio
telfax 033I/626603
Scopi sociali sono:
- custodire e tramandare la tradizione linguistica, storico-artistica e culturale di Busto Arsizio ereditata dai padri e consacrata nei documenti e nei monumenti che di essa ci restano;
- valorizzare nei modi più dignitosi e convenienti quanto di bello e di utile viene fatto nella città o anche fuori di essa dai cittadini;
- mantenere e diffondere tra i cittadini di ogni ceto sociale l'amore per Busto e il desiderio e l'impegno di rendere la città sempre più bella, più operosa e più grande.
La società fu fondata nel I95I e costituita in Associazione culturale ricreativa con atto notarile del IO novembre I982. Il consiglio è formato da: "Regiù" - Vice "Regiù" - Segretario - Tesoriere e 5 "Missé" - Collegio di 3 "Geniluomini".
I soci possono essere: ordinari - sostenitori - benemeriti – onorari
Attività:
- Pubblicazione dell’Almanacco, che oltre ad articoli di storia locale e ritratti di cittadini illustri, dedica una parte agli avvenimenti importanti della città nell'anno.
- Pubblicazioni sempre nello spirito dello statuto.
- Gite e visite a musei, mostre e città d'arte.
- Partecipazione alla vita teatrale del Piccolo e del Manzoni di Milano.
Manifestazioni:
- Festa della Gioeubia all’ultimo giovedì di gennaio.
- "Invito al dialetto": serata aperta a tutta la cittadinanza per la lettura di componimenti inediti letti dagli autori.
- Festa degli auguri: in dicembre; serata dedicata ai vecchi e nuovi soci ed in particolare a personaggi emergenti della città.
- Collaborazione e partecipazione a manifestazioni indette dall'Amministrazione Comunale o da altre Associazioni.
ç